Il piano del lavoro by anon_202115245
Relazione di Susanna Camusso by anon_202115245
Il Piano del Lavoro del 1949-50
Nel 1949, anno in cui, in ottobre, al Congresso nazionale di Genova Giuseppe Di Vittorio presenta la proposta di un “piano economico e costruttivo per la rinascita dell'economia nazionale”, l'Italia è ancora tutta alle prese con gli effetti disastrosi della Seconda Guerra mondiale. I senza lavoro sono due milioni, concentrati per gran parte al Sud, un milione di lavoratori sono ad orario ridotto e più di un milione di braccianti è occupato solo saltuariamente. Anche le infrastrutture sono ai minimi termini, il tasso di scolarizzazione è tra i più bassi d'Europa, moltissimi italiani sono costretti a emigrare, le diseguaglianze sono fortissime, la fame e la malnutrizione sono realtà tangibili.
Ma il 1949 è anche un anno di mobilitazioni e di lotte di massa per il lavoro, per il salario, per il riscatto del Mezzogiorno che vedono la CGIL in prima fila. E a proposito del Mezzogiorno, Di Vittorio a Genova afferma “che l'unica spedizione militare che potrebbe riuscire a eliminare il banditismo e la mafia dovrebbe essere una spedizione di ingegneri e di tecnici”. Il Piano del lavoro nasce con un'ispirazione keynesiana e con l'idea di raccogliere e unire tutte le energie produttive per far sì che la fase delle ricostruzione coincida con un nuovo sviluppo del Paese. Non una trasformazione radicale dei rapporti di classe, dunque, ma un deciso intervento pubblico per correggere gli squilibri sociali ed economici. E, per la CGIL, un modo di affermarsi come sindacato di proposta e di lotta anche su questioni di carattere generale.
Il Piano, che dopo il Congresso di Genova viene presentato l'anno successivo a Roma, può essere sintetizzato in tre direttrici di intervento: nazionalizzazione dell'energia elettrica con la costruzione di nuove centrali e bacini idroelettrici laddove erano più necessari, soprattutto al Sud; avvio di un vasto programma di bonifica e irrigazione dei terreni per promuovere lo sviluppo dell'agricoltura, specialmente nel Mezzogiorno; un piano edilizio nazionale per la costruzione di case, scuole e ospedali. La realizzazione del Piano prevedeva la creazione di 700 mila posti di lavoro e i finanziamenti sarebbero arrivati da una tassazione progressiva “da richiedere alle classi più abbienti, in modo particolare ai grandi gruppi monopolistici e alle società per azioni”; dal risparmio nazionale e da prestiti esteri che non mettessero in discussione “l'indipendenza economica e politica della nazione”.
Anche se il Piano non diede nell'immediato i risultati voluti, indicò tuttavia alcune direttrici di politica economica che sarebbero poi state avviate avviate e realizzate dai governi dei decenni successivi (la nazionalizzazione dell'energia elettrica, le bonifiche, il piano edilizio, ecc, per esempio). E produsse, inoltre, una straordinaria mobilitazione civile, “un movimento - come ha sottolineato Bruno Trentin - che liberò immense energie potenziali, che suscitò l'insorgere di nuovi fatti associativi e organizzativi, di nuove forme di partecipazione dal basso”
Pagine
- HOME PAGE
- REGIONE LAZIO: BUR, DECRET, INTERROGAZIONI .....
- GAZZETTA UFFICIALE
- RASSEGNA STAMPA
- LINK
- CONVENZIONI
- VIDEO NEWS
- TV + RADIO
- M. DELLA SALUTE: Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage
- EUROPA: CERCARE UN LAVORO
- ROMA: SERVIZI AL CITTADINO
- ACCESSI PRONTO SOCCORSO ONLINE
- NATALE DI COLA FP CGIL ROMA E LAZIO
- SINDACATO NELL'EMERGENZA SANITARIA 118
- ARES 118
- YOUTUBE FP CGIL
- YOUTUBE FP CGIL ROMA E LAZIO
- YOUTUBE FP CGIL MEDICI
- SOCIAL NETWORK FP CGIL ARES 118
QUOTIDIANO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- QUOTIDIANO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- GAZZETTA AMMINISTRATIVA
- EMERGENZA NORMATIVE
- IPOTESI CONTRATTO INTEGRATIVO
- ARTICOLO 1 ON AIR WEB RADIO
- CGIL TV
- 100 CGIL TV
- FP CGIL ROMA E LAZIO - SEDI -
- FP CGIL STRUTTURA ORGANIZZATIVA E SEDI NAZIONALI
- CGIL
- COMPARTO
- CONTRATTO
- AREA MULTIMEDIALE
- TROVA NORME SALUTE
- MODULISTICA INPS
- AUTOCERTIFICAZIONI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento